La Cementazione Adesiva.

Evento Formativo “Cementi e Cementazione Adesiva”: Semplificare la Scelta dei Materiali e i Protocolli per i Dentisti

Siamo lieti di annunciare l’evento formativo “Cementi e Cementazione Adesiva” che si terrà il Martedì 26 Settembre 2023. Questo incontro, parte della serie “Mangiando si impara,” si propone di fornire ai dentisti gli strumenti essenziali per ridurre la complessità nello studio dentistico e semplificare la scelta del corretto kit di cementi e i protocolli appropriati, adattandoli al caso specifico e ai materiali scelti per la protesi.

Il relatore di questa formazione è Patrizio Giovanetti, un esperto clinical specialist della 3M. Grazie alla sua vasta esperienza, Giovanetti guiderà i partecipanti attraverso una panoramica completa della cementazione adesiva e della cementazione delle faccette in disilicato di litio, consentendo loro di selezionare il giusto tipo di cemento in modo semplice ed efficace.

Durante la serata, gli argomenti trattati saranno suddivisi in due sezioni principali:

Brevi cenni su:

  1. Recenti e nuovi materiali protesici e loro caratteristiche: Saranno esaminati i materiali più recenti e innovativi nel campo delle protesi dentali, scoprendo le loro specifiche caratteristiche e i vantaggi che offrono rispetto alle opzioni tradizionali.
  2. Vantaggi dei recenti materiali: Approfondiremo i vantaggi specifici dei materiali protesici più recenti e come possono migliorare le prestazioni e la qualità dei restauri dentali.
  3. Perché si cementa: Sarà spiegata l’importanza cruciale della cementazione nelle procedure protesiche, evidenziando i motivi per cui una scelta accurata del cemento è essenziale per il successo a lungo termine dei restauri.
  4. Caratteristiche dei diversi cementi: Verranno analizzate le diverse tipologie di cementi disponibili, esaminandone le caratteristiche e i casi in cui sono più indicati.

Approfondimenti su:

  1. La cementazione adesiva: Questa parte del corso esplorerà in dettaglio la tecnica di cementazione adesiva, sottolineando i suoi vantaggi rispetto agli approcci tradizionali.
  2. Il ruolo fondamentale della cementazione: Sarà spiegato come la cementazione rivesta un ruolo cruciale nella riuscita delle protesi dentali e come una buona pratica in questa fase possa garantire un risultato duraturo e soddisfacente.
  3. Trattamento delle superfici prima di cementare: Verrà illustrato come la preparazione adeguata delle superfici dentali e delle protesi sia essenziale per garantire una corretta adesione del cemento.
  4. Criteri di scelta, per il clinico, ai fini della cementazione: I partecipanti riceveranno indicazioni specifiche per scegliere il giusto tipo di cemento in base alle esigenze cliniche e alle caratteristiche dei materiali utilizzati.
  5. Il restauro post-endodontico – Cementazione dei perni in fibra: Questa parte si concentrerà sulla cementazione dei perni in fibra dopo un trattamento endodontico, fornendo linee guida per garantire un ancoraggio stabile e duraturo.
  6. Cementazione delle faccette in disilicato di litio: Verrà affrontato il processo di cementazione delle faccette in disilicato di litio, uno dei materiali più utilizzati per restauri ad alta valenza estetica.

L’obiettivo principale di questa formazione è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per semplificare le scelte cliniche riguardanti i materiali protesici e i protocolli di cementazione, al fine di ottenere restauri efficaci, esteticamente gradevoli e duraturi. Non perdete l’opportunità di arricchire le vostre competenze professionali e partecipate all’evento “Cementi e Cementazione Adesiva” con il nostro rinomato relatore Patrizio Giovanetti.

Per una migliore formazione abbiamo previsto il numero chiuso a 25 partecipanti. Iscriviti qui!

Vi aspettiamo numerosi!


Compila il modulo per essere informato sui prossimi corsi

Did you like this? Share it!

0 comments on “La Cementazione Adesiva.

Comments are closed.